
Fiss in Tirolo
Villaggio autentico
Su una terrazza soleggiata pianeggiante, rivolta a sud, si trova il tranquillo comune di Fiss. Questo villaggio retoromanzo, con il suo centro storico di 600 anni e gli inconfondibili ingressi delle case, attira numerosi ospiti in Tirolo. E non è solo il fascino autentico del villaggio a conquistarli: i visitatori percepiscono chiaramente la grande attenzione che viene loro riservata. Anche le attrazioni ricche di azione contribuiscono al fascino speciale del paese.
Una regione di vacanza per famiglie
Da record le 2.000 ore di sole all’anno registrate sulla terrazza soleggiata del Tirolo. Questo significa: tanto tempo per scoprire la natura di Fiss nel suo lato più bello. Soprattutto per le famiglie, il villaggio alpino è un’oasi di relax con un ricco programma di intrattenimento. Che si tratti di corsi di sci al Bertas Kinderland o di un volo tra le altezze con il Fisser Flieger o la gigantesca altalena Skyswing. Tutto è possibile.
Storia di Fiss
Sei interessato alla storia di Fiss? Allora partiamo per un piccolo viaggio nel passato di questo villaggio alpino. Un’anticipazione: da dove derivi il nome “Fiss” non è facile dirlo. Probabilmente dal latino “Fossa” (= fossato) o “Fodia” (= fossa o conca). Nel 1288 il nome “Fusse” viene menzionato per la prima volta in un documento ufficiale.
- Nel I e II secolo d.C. i Romani conquistarono la regione e le diedero il nome di “Raetia”.
- Con il tempo i Romani si mescolarono con gli abitanti del villaggio alpino e nacque il popolo dei Retoromani. Anche Baiuvari, Alemanni e coloni dal Canton Vallese si unirono a loro.
- I Romani portarono alcune innovazioni nell’edilizia: al posto delle semplici capanne di legno si costruirono ora solide case in pietra.
Ancora oggi, nel villaggio retoromanzo di Fiss, la storia è onnipresente. Il centro storico, con i suoi oltre 600 anni, e gli inconfondibili ingressi delle case caratterizzano l’immagine del paese.
Zona a traffico limitato
Dal 1990 a Fiss vige il divieto di circolazione notturna durante la stagione turistica. Dalle 23:00 alle 06:00 nel villaggio alpino vale quindi la regola: motore spento. Sono esclusi solo gli ospiti in arrivo o in partenza e i residenti che entrano o escono dal paese.
I vacanzieri che hanno prenotato un alloggio nelle frazioni Fisser Höfe o Telfes Höfe possono utilizzare l’auto anche durante la notte, ad esempio dopo un evento serale. In inverno, inoltre, a Fiss c’è una zona pedonale che permette di fare una piacevole passeggiata attraverso il paese.
"Fisser Blochziehen"
Tradizionale usanza di carnevale a Fiss
A Fiss, nell’alta valle dell’Inn tirolese, si vive una delle più antiche tradizioni del Tirolo: il Blochziehen. Di cosa si tratta? Ogni quattro anni, durante il carnevale, gli abitanti del villaggio trascinano attraverso il paese un tronco di cirmolo lungo 35 metri. Il “Bloch” simboleggia un aratro che deve rompere la terra e renderla fertile.
Lo spettacolo è accompagnato da colori vivaci e maschere, che rappresentano le immense forze della natura a cui gli abitanti rurali delle Alpi tirolesi erano – e sono tuttora – esposti in estate come in inverno.
Dal 2011 questa usanza di carnevale fa parte del patrimonio culturale immateriale UNESCO!